Pulci
Le pulci del gatto (felis), del cane (canis), dell’uomo (irritans) e del pollame (gallinacea) scelgono di essere ospitate dagli animali a sangue caldo, infestando anche aree esterne, luoghi di lavoro, abitazioni e mezzi di trasporto. Con le loro punture pruriginose esse provocano dolorose irritazioni cutanee e dermatiti allergiche, inoltre possono veicolare all’uomo gravi malattie. Si ricorda che la pulce del ratto (cheopis) è il vettore della peste bubbonica e insieme alla pulce del gatto porta il tifo murino.
Si tratta di parassiti dotati d’apparato boccale pungente e succhiante, che si cibano di sangue, utile per attuare la loro riproduzione. La femmina depone sull’ospite le uova che, non essendo adesive, cadono rapidamente a terra. Le larve delle pulci misurano circa 5 millimetri, sono vermiformi e biancastre, per sopravvivere cercano di sfuggire al sole, d’entrare tra i peli dei tappeti o di rifugiarsi sotto frammenti organici.
La vita larvale si sviluppa tra 5 e 21 giorni, poi la larva matura si crea un involucro in cui si trasforma in pupa; l’adulto esce dal bozzolo circa 5 giorni dopo, ma in caso di condizioni ambientali sfavorevoli può ritardare la fuoriuscita di alcuni mesi.
Il trattamento di disinfestazioni inizia con l’identificazione della specie e prosegue con le successive irrorazioni o nebulizzazioni degli ambienti con gli adeguati insetticidi ad azione abbattente e residuale. Le pulci vengono sottoposte a specifici trattamenti con formulati appositi e l’ambiente interessato deve essere pulito e reso inidoneo all’insediamento di animali che possono veicolare altre pulci. Si ricorda che spesso la maggior parte dell’infestazione è presente allo stadio di uova, larve e pupe, che rendono necessario l’impiego degli insetticidi regolatori di crescita. Talvolta è buona norma effettuare un secondo intervento.